Ente finanziatore: CSV Trento
Destinatari: giovani del territorio con età tra i 17 e i 29 anni
Numero massimo partecipanti: 8
Quota di partecipazione (cofinanziamento): € 10,00 a partecipante
DATA DI AVVIO PREVISTA : 25 febbraio 2014
DATA DI CONCLUSIONE PREVISTA : 30 aprile 2014
ASSOCIAZIONE CAPOFILA: Associazione Nuoverotte
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Stefano Dagnoli
ASSOCIAZIONI PARTNER:
Tribunale per i Minori di Trento (Ufficio Servizi sociali minorenni)
Archè Società Cooperativa Sociale
Associazione Studentesca URLA
Trentogiovani – Servizio cultura, turismo e politiche giovanili
Tutor: Manuela Gualdi
Obiettivi del corso:
fornire giovani mezzi e competenze per presentare un'idea progettuale nel prossimo futuro (ad enti e/o organizzazioni), un'idea che abbia senso compiuto e coerenza rispetto alle azioni, ai contenuti e agli obiettivi nonché aiutarli a comprendere l'importanza del lavoro di mediazione all'interno di un gruppo e il valore della programmazione ed organizzazione come elementi costitutivi per passare dalla fase “potenzialità” a quella dell'atto.
Modulo 1: lezioni frontali e laboratori (tot 5 incontri)
4 incontri di 2 ore (uno per settimana)
1 incontro finale di 3 ore (i giorni e gli orari delle lezioni verranno stabiliti cercando di venire incontro alle esigenze di tutti gli attori coinvolti)
Modulo 2: attività di laboratorio in contesti outdoor
3 incontri di cui:
1 in ambiente urbano (4 ore)
1 in ambiente montano (6 ore)
1 in ambiente lacustre (7 ore)
i moduli outdoor verranno possibilmente effettuati tutti durante i fine settimana
Metodo adottato:
non si intende ricalcare altre formule atte ad insegnare come “costruire” un progetto, si svolgeranno invece delle analisi che siano avviate sulla base di casi concreti (progetti caso) e sulla loro valutazione, al fine di assumere più facilmente le incongruenze e le criticità che in essi si trovano.
Riteniamo che questo metodo, che potremmo definire “a ritroso”, possa più di altri mettere nelle condizioni il giovane per sviluppare competenze trasversali in grado implementare le capacità riflessive e quindi l'efficacia nel redarre una proposta. Nel contempo vorremmo anche far emergere le peculiarità del singolo al fine di lavorare e stimolare alcuni giovani sul significato di coaching come ricchezza per sé e per gli altri.
Per ulteriori informazioni:
email: nuoverotte@gmail.com